«Il gioco è simile, il mondo è diverso» . Ettore Messina non è semplicemente un allenatore di basket. Vice allenatore dei San Antonio Spur...

«Il gioco è simile, il mondo è diverso». Ettore Messina non è semplicemente un allenatore di basket. Vice allenatore dei San Antonio Spurs guidati dal decano dei coach americani Gregg Popovich dal 2014, è una specie di leggenda vivente della pallacanestro italiana ed europea: allena da quando aveva sedici anni, e nel mezzo è passato da alcuni dei club più vincenti del basket italiano, la Virtus Bologna e la Benetton Treviso, dalla nazionale italiana, da club stranieri leggendari come la Cska Mosca e il Real Madrid, fino a una prima esperienza da vice allenatore Nba coi Los Angeles Lakers. L’abbiamo raggiunto in piena pre-stagione, nel turbinio di allenamenti e partite che preludono alla sfiancante maratona dell’Nba, 82 partite più i playoff.
Quella di Messina, quella del capo allenatore in Europa che va a fare l’assistant coach in America, è una storia esemplificativa, a suo modo, perché è contemporaneamente la storia di una reinvenzione professionale, di una rivoluzione culturale, di una necessaria prova di umiltà ed equilibrio per chi, da leggenda, decide di fare il salto in una nuova organizzazione più grande e di successo, dove improvvisamente è uno dei tanti. Pur nell’eccezionalità del mondo in cui ha luogo, è una storia che potrebbe vivere chiunque, nel suo percorso professionale: «La prima cosa che ho pensato? Che qui è davvero tutto diverso, a partire da un calendario molto più fitto di quello europeo, fatto di una partita dopo l’altra - spiega a Morning Future -. Da lì discende un rapporto diverso tra giocatore e allenatore, e tra i giocatori stessi. E poi ci sono nuove terminologie, nuovi criteri di allenamento, una diversa cultura in cui bisogna immergersi da capo a piedi».
Non bastasse, c’era la necessità di reinventarsi assistente, dopo 25 anni da allenatore capo: «È un ruolo molto delicato - spiega -. L’assistente deve capire quando parlare e quando rimanere zitto, deve aiutare l’allenatore, senza esasperare il suo stato d’animo né esaltarlo, Non c’è nulla di automatico, in questo. Bisogna lavorarci parecchio». Guai adattarsi e basta però: venire da un contesto diverso è infatti un modo per portare qualcosa di nuovo in un’organizzazione consolidata: «Io ho cercato di portare un po’ di dubbi. Questa è una grande organizzazione, e come tutte le grandi organizzazioni, fa fatica a dubitare in se stessa. Così ci ho provato: perché non facciamo questo, perché non proviamo a fare quello? Di dieci proposte, nove le hanno buttate vie, ma una su dieci la prendono. E in quel momento capisci di aver inciso nella mentalità e nella storia di un’organizzazione pazzesca come i San Antonio Spurs».
by via Vita.it - Ultim'ora - News Feed
COMMENTS